Passa ai contenuti principali

HOME 

CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA:

Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, siete meravigliosi!!!! :-)

Aiutateci nella protesta!!



SIAMO QUI
(WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA)


FOTOGRAFIE e VIDEO
(PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO)


Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com, verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione.


STORIA/GEOGRAFIA
(HISTORY/GEOGRAPHY - HISTORIA/GEOGRAFIA - SAGA/LANDAFRÆÐI)

L'ITALIA
- FRENTANIA - TAVENNA

(ITALY - FRENTANIA - TAVENNA)

I TAVENNESI
(PEOPLE FROM TAVENNA - LOS TAVENNESES - TAVENNAR)

TAVENNESI NEL MONDO
(PEOPLE FROM TAVENNA IN THE WORLD - TAVENNESES EN EL MUNDO - TAVENNAR ÚTI Í HEIMI)


LETTERATURA
(LITERATURE - LITERATURA - BÓKMENNTIR)


TESTIMONIANZE
(ATTESTATIONS - TESTIMONIOS - VITNISBURÐUR)

CHIESE
(NEWS - NOTICIAS - FRÉTTIR)



FESTE
(CELEBRATIONS - FIESTAS - VIÐBURÐIR)

COSÌ SI MANGIA DA NOI
(WE EAT IN THIS WAY - ESTA ES NUESTRA FORMA DE COMER - SVONA BORÐUM VIÐ)

Commenti

Leonardo ha detto…
Salve, Sig. Gustavo, mi chiamo Leonardo Del Gesso, di Lei ho sentito parlare spesso in paese (TAVENNA), ma non ho mai avuto il piacere di conoscerla.
Io vivo e risiedo a Tavenna, e tra l'altro sono anche amministratore.
La sua iniziativa è davvero bellissima e lodevole e leggere notizie e descrizioni sul mio paese alla sua maniera mi rende davvero orgoglioso e mi fa accoponare la pelle al pari del libro pubblicato da Antonio Crecchia. Sono altresì convinto, che solo chi come Lei ed altri che non vivono a Tavenna possono esprimere sentimenti e legami autentici della terra di appartenenza. Tutti dovrebbero essere fieri delle proprie radici e questo è rivolto soprattutto a quelli che "disprezzano" il paese dove vivo , che per me è bellissimo.
Il suo Blog, come anche il libro di Antonio Crecchia mi danno una dimensione, perchè mi ricordano da dove vengo. Infatti da quando ero all'università, ero sempre alla ricerca delle mie radici perchè ritenevo e ritengo che ogni uomo, ogni comunità, ha la sua storia vera maestra del futuro. Detto questo, voglio comunque informarLa che a S.Irene in Collaborazione con Antonio Crecchia , realizzeremo una rappresentazione teatrale dell'eccidio dei Drusco.
In ogni caso nelle prossime ed auspicate corrispondenze, Le farò avere foto nuove su Tavenna ed altre informazioni.
Saluti Leonardo.
Tavenna forever
Anonimo ha detto…
Salve, Sig. Gustavo, mi chiamo Leonardo Del Gesso, di Lei ho sentito parlare spesso in paese (TAVENNA), ma non ho mai avuto il piacere di conoscerla.
Io vivo e risiedo a Tavenna, e tra l'altro sono anche amministratore.
La sua iniziativa è davvero bellissima e lodevole leggere notizie e descrizioni sul mio paese alla sua maniera mi rende davvero orgoglioso e mi fa accaponare la pelle al pari del libro pubblicato da Antonio Crecchia. Sono altresì convinto, che solo chi come Lei ed altri che non vivono a Tavenna possono esprimere sentimenti e legami autentici della terra di appartenenza. Tutti dovrebbero essere fieri delle proprie radici Questo monito è rivolto soprattutto a quelli che "disprezzano" il paese dove vivo , che per me è bellissimo.
Il suo Blog, come anche il libro di Antonio Crecchia mi danno una dimensione, perchè mi ricordano da dove vengo. Infatti da quando ero all'università, ero sempre alla ricerca delle mie radici perchè ritenevo e ritengo che ogni uomo, ogni comunità, ha la sua storia, vera maestra del futuro. Detto questo, voglio comunque informarLa che a S.Irene in Collaborazione con Antonio Crecchia , realizzeremo una rappresentazione teatrale dell'eccidio dei Drusco.
In ogni caso nelle prossime ed auspicate corrispondenze, Le farò avere foto nuove su Tavenna ed altre informazioni.
Saluti Leonardo.
I miei recapiti sono avv.delgesso@tiscali.it
Anonimo ha detto…
Salve Gustavo,
sono flavio e ti sto scrivendo dalla nostra amata Tavenna. Ti mando cordiali saluti da parte mia e di tutta la mia famiglia. Grazie per il tuo lavoro. Ti aspettiamo a braccia aperte quando tu voglia farci visita.
con affetto Flavio
p.s. mia madre non ha ben capito chi sono i tuoi parenti qui a Tavenna. Potresti farmi luce così le tolgo questa curiosità?
Grazie e a presto.

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...

Cognomi tavennesi di origine slava

Adesso a Tavenna si parlano soltanto l'italiano ed il dialetto tavennese ma deve esserci stato un periodo però in cui ciò era diverso, perché fino a 60 anni fa si trovavano ancora alcune donne anziane che recitavano ancora l’Avemaria in serbocroato e sapevano anche farsi il segno della croce in questa lingua. Ora, se si può presupporre che queste siano le ultime tracce delle preghiere portate dalla patria al tempo dell’emigrazione, allora bisogna anche ipotizzare che queste ultime fossero state trasformate nella nuova patria, poiché si sono allontanate nella lingua dalle formule restate abbastanza costanti nella madrepatria. Richiamo particolarmente l’attenzione sulla combinazione nako, bože, bil invece dell’usuale amen, poiché essa è una parziale traduzione dell’italiano così sia. Potrebbe però anche essere che queste preghiere fossero state tradotte di nuovo solo in un successivo tempo, dopo che le originarie erano state dimenticate. Devo precisare però che la ragione per cu...