Passa ai contenuti principali

Montelateglia




(dalle Memorie di don Francesco Iurescia, Parroco dal 1901 al 1950)

Chiesa rurale di Montelateglia

"Nessuna memoria si è potuta rintracciare di questa chiesa che deve essere molto antica. La tradizione la vuole fondata dai benedettini che vi ebbero anche il convento. Si raccontano anche delle contese sorte fra quelli di Montenero che pretendevano per essi la Madonna per ragioni di territorio, mentre questi di Tavenna non vollero mai cederla. Non esiste nessun pregio artistico, tranne un unico altare sormontato da un lavoro ad intaglio, in legno, in parte dorato.

Risiede su una ricca e ridente collina in contrada omonima, in mezzo al triangolo che formano Tavenna, Montenero e Ripalda, da poco Mafalda. Si vuole che vi fosse un paese di cui Tavenna fosse stata una borgata. Difatti negli scavi che si fanno per seppellire i cadaveri, si trovano spesso dei ruderi, e qualche volta delle travi bruciate e carbonizzate. Vi si sono incominciati a seppellire cadaveri, di questa parrocchia, mancante ancora di cimitero che finalmente è in costruzione, in quella chiesa e dintorni ( prima si sepppellivano nella chiesa parrocchiale, nell’Incoronata, e in san Giorgio, di cui oggi non esiste più traccia) il 27 giugno 1837.

Epoca di terribile epidemia, chiamata colera che terminò il 28 dicembre dello stesso anno facendo circa un trecento vittime, certamente un numero grande in paragone agli abitanti.

Si racconta da alcuni superstiti testimoni oculari, che i cadaveri, ogni giorno, erano portati a mucchi su di un carro appositamente costruito.

Ora finalmente è in costruzione il nuovo cimitero nel locale stesso ove furono seppelliti da tanto tempo, alla rinfusa, tanti cadaveri, e propriamente a settentrione della cappella stessa.

A causa dei seppellimenti dei cadaveri, tanto dentro che fuori la cappella e, quel che è peggio, nelle mura stesse, quel fabbricato è così mal ridotto, che è un miracolo se si mantiene ancora in piedi. Si dice che l’arciprete Angelucci, con pubblico testamento, avesse lasciato per legato, tutte le riparazioni occorrenti per detta chiesa col pavimento in marmo.

Fin da tempo immemorabile si va in tale cappella con solenne pompa, in processione, il 10 di maggio, che è la miglior festa di Tavenna, chiamata anche festa della Madonna.

Ricorre in quel giorno la titolare della Parrocchia Santa Maria di Costantinopoli.

Si va in quel giorno a riprendere la statua della Madonna che è chiamata Santa Maria in Basilica e più comunemente Madonna di Montelateglia, che verso il mezzogiorno, fra l’entusiasmo di tutto il popolo festante, rientra trionfalmente in paese e poi in chiesa, dove, posta in luogo distinto, viene trattenuta fino alla prima domenica di ottobre, quando invece percorrendo nuovamente il paese fra il popolo piangendo nel vedersi abbandonato dalla Madre, ritorna alla sua prima e odierna dimora in Montelateglia.

Notizie più precise riguardo a questa chiesa, credo, possano ricavarsi nell’archivio di Montecassino, essendovi, come si è detto, esistito un convento di benedettini.

Non avendosi potuto ottenere nulla dall’erede Angelucci, nonostante la causa in esecuzione del testamento, fummo costretti a riparare noi la cappella ridotta in deplorevole stato per la sepoltura abusiva di cadaveri sotto il pavimento, fino al 1909. E perciò dopo diverse riparazioni del tetto e pavimento negli anni antecedenti, nel 1917 si è rifatto il pavimento a mattonelle di cemento…"

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Il 23 ottobre 1943 alle ore 11, la retroguardia tedesca, con potenti cariche di tritolo ridusse l'antica chiesa ad un cumulo di macerie, probabilmente per evitare che essa diventasse un comodo posto di osservazione per le truppe alleate incalzanti.

Dopo la fine della seconda guerra venne ricostruita, sullo stesso luogo di quella antica.

La 1ª domenica di ottobre è festa solenne per i tavennesi.

La venerata immagine di Santa Maria in Basilica, che dal 10 maggio ha la Sua dimora nella chiesa madre di Santa Maria di Costantinopoli, in Tavenna, viene riportata in processione nella chiesa rurale di Montelateglia.

La tradizione della doppia sede e della doppia festa legata alla sacra immagine della "Madonna di Montelateglia" sorge dopo la metà del 1600, quando il Casale di Montelateglia rimase disabitato per la progressiva diminuzione della sua popolazione. Poiché gli abitanti più autorevoli di quel Casale (come i Soriano, i De Melza, i Moretta...) si erano ritirati a vivere in Tavenna, essi pretesero, appoggiati dalla popolazione, che la statua restasse per alcuni mesi nella chiesa madre di Tavenna a disposizione del culto dei cittadini, per lo più donne, vecchi e malati, i quali data la distanza che separa Tavenna da Montelateglia (circa 5 Km.), non avrebbero potuto tributare la loro devozione alla Madonna, così com’era nel loro ardore di fede.


Durante la 1ª domenica di ottobre del 1943, verso le nove del mattino, i tavennesi si ritrovano in chiesa per dare inizio alla processione che accompagnerà la statua alla Sua originale dimora.


Il parroco don Francesco Iurescia dà il via ma dopo aver fatto pochi metri, quando sono all’altezza dei Colli, appare una squadriglia di bombardieri tedeschi scortati da aerei di caccia.


Gli aerei, però hanno un altro obiettivo ma il sacerdote fa riportare l’immagine indietro; decisione saggia che la salverà dalla certa distruzione.


Colle di MontelategliaFacciata
interno
Cimitero

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...
HOME   CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA: Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, s iete meravigliosi!!!!  Aiutateci nella protesta!! SIAMO QUI (WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA) Come ci si arriva Coordinate La nostra zona ai primi del Settecento Qui! - Here! - Aquí! FOTOGRAFIE e VIDEO (PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO) Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com , verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione. L'Italia - il Molise - Tavenna (Video) Antica Masseria di Liscione ed Antica Vigna di Liscione Panoramiche Cartina dell'antica regione Frentania Foto storiche Tavenna! Madonna Incoronata Madonna di Montelateglia Santa Maria di Costantinopoli Alcuni integranti della famiglia "di Liscione" Camminando per il Molise 2007 - Le foto Cammina, Molise! - Edizione 2007 Jus ...

Cognomi tavennesi di origine slava

Adesso a Tavenna si parlano soltanto l'italiano ed il dialetto tavennese ma deve esserci stato un periodo però in cui ciò era diverso, perché fino a 60 anni fa si trovavano ancora alcune donne anziane che recitavano ancora l’Avemaria in serbocroato e sapevano anche farsi il segno della croce in questa lingua. Ora, se si può presupporre che queste siano le ultime tracce delle preghiere portate dalla patria al tempo dell’emigrazione, allora bisogna anche ipotizzare che queste ultime fossero state trasformate nella nuova patria, poiché si sono allontanate nella lingua dalle formule restate abbastanza costanti nella madrepatria. Richiamo particolarmente l’attenzione sulla combinazione nako, bože, bil invece dell’usuale amen, poiché essa è una parziale traduzione dell’italiano così sia. Potrebbe però anche essere che queste preghiere fossero state tradotte di nuovo solo in un successivo tempo, dopo che le originarie erano state dimenticate. Devo precisare però che la ragione per cu...