Passa ai contenuti principali

Francesco Jovine

FRANCESCO JOVINE

(Liberamente tratto da Giuseppe Giacalone –La Pratica della Letteratura Novecento–Guida Modulare alla storia della letteratura Italiana Antologia Tomo II F.lli Ferraro Editori 1997 Pag. 939-941)


Nacque a Guardialfiera, nel 1902, da famiglia povera e compì gli studi magistrali e poi universitari con molti sacrifici. Fu assistente di Giuseppe Lombardo-Radice e poi direttore didattico. Partecipò al dibattito culturale degli anni Trenta ma, essendo mal visto dalla cultura ufficiale, andò prima in Tunisia e poi in Egitto. Il suo primo romanzo, Un uomo provvisorio (1934) fu attaccato dalla critica fascista, perché non in linea col regime e ne fu proibita la seconda edizione.

Il secondo libro, Ladro di galline (1940), è una raccolta di novelle scritte nel periodo dell'esilio in Tunisia e in Egitto. Lo stile prelude al Realismo, ma non ha abbandonato ancora certi modi decadenti.

La Signora Ava (1943) risente pienamente della lezione del Verga: il racconto si svolge a Guardialfiera negli ultimi anni del regime borbonico; la Signora Ava non è un personaggio, ma un mito e un simbolo proverbiale, una specie di "musa anonima del romanzo", che vorrebbe essere romanzo storico di tipo verista. Comunque un romanzo storico-verista venuto fuori in ritardo di cinquant'anni, in quanto raccontato da un postero, non da un contemporaneo.
L’opera è apparso frammentaria; ma negli episodi riusciti rivela un'arte ispirata non solo all'ironia ma anche alla pietà che l'autore ha verso alcune creature tipiche delle sue terre.

Il pastore sepolto (1945) è la sua seconda raccolta di novelle, che si richiamano ancora ai temi molisani.
Nel dopoguerra, quando le nuove poetiche predicavano la lotta contro il lirismo, l'autobiografismo e la prosa d'arte, per una letteratura realistica e più impegnata, per Jovine era sufficiente approfondire i temi già trattati e la tecnica realistica già iniziata. Infatti L'impero in provincia(1945), raccolta di racconti che è tra i libri più impegnati del dopoguerra e sottolinea nell'ironia e nella satira alla retorica fascista l’enorme contrasto tra i sogni imperialistici del regime e la miseria e l'abbandono dei nostri contadini meridionali, s'inserisce bene nel dibattito letterario del dopoguerra per la problematica civile e sociale e per l'impegno di scottante attualità.

Tutti i miei peccati (1948) è un'altra serie di racconti a sfondo psicologico sociale. Intanto Jovine aderiva al marxismo come alla ideologia politica più congeniale al suo atteggiamento antifascista della giovinezza La conoscenza del pensiero e dei libri di Gramsci, inoltre, chiariva in lui le esplorazioni e le indagini personali che egli aveva fatte sulle condizioni arretrate della campagna italiana.

Le terre del Sacramento (1950), sarà ispirato alla lotta sociale dei contadini disperati per la fame delle terre e per la miseria secolare.
Jovine, scegliendo come argomento la situazione dei braccianti del Molise all'indomani della prima guerra mondiale, le ingiustizie di cui egli era stato spettatore, e limitando la sua narrazione a fatti storicamente vicini, poteva benissimo legare quei drammi alla situazione dei contadini nel secondo dopoguerra. Questo genere di denuncia era un elemento assai vicino alla poetica del Neorealismo.
"Il vero fatto nuovo nella narrativa di Jovine si ha con Le terre del Sacramento […]uscito dopo la sua morte, che tutti unanimemente riconoscono come il frutto migliore della sua arte. Anche questo romanzo è ambientato nel Molise, anche in questo romanzo si ritrovano i 'galantuomini' oziosi, i contadini miseri e sfruttati, l'intellettuale povero che anela a una vita più ricca. Ma è sparita ogni intonazione favolistica, i tempi sono quelli, vissuti dall'autore, del primo dopoguerra e soprattutto la sua capacità d'interpretazione ideologica è assai più moderna. Allo scetticismo un po' aristocratico, che accompagnava nel Verga e nei veristi l'esame obiettivo e comprensivo della realtà meridionale, al distacco, sia pure pieno di simpatia, con cui essi guardavano i loro personaggi, al pessimismo profondo che proviene dal considerare come immutabile quella società con tutte le sue contraddizioni, ingiustizie e miserie, Jovine, sostituisce la visione di una realtà in movimento, una considerazione meno dolorosa e pessimistica della situazione dell'Italia contadina.
E’ vero che anche questo libro si chiude con la sconfitta dei contadini e con la morte di Luca per mano dei fascisti; ma la sconfitta avviene nel corso di una lotta ed è la premessa della vittoria di domani. Il romanzo è imperniato attorno a un personaggio fondamentale: Luca. Non si tratta di un eroe: Luca è figlio di contadini che lo fanno studiare per divenire prete, Quando egli decide di non andare avanti per quella strada, cerca di guadagnare qualcosa facendo lo scrivano e di proseguire in qualche modo gli studi. Egli diviene così il consigliere dei lavoratori, ma in fondo è solo per compiacere donna Laura Cannavale, la padrona, che egli persuade i contadini a dissodare le terre del Sacramento con la promessa che saranno in seguito loro concesse in enfiteusi. Laura non mantiene la parola e, quando le terre sono state lavorate, manda lo sfratto ai contadini. Luca, come quello che ha maggiori responsabilità, diviene naturalmente il loro capo: li guida all'occupazione delle terre e muore sotto il piombo dei carabinieri e delle camicie nere. Come si vede, lo sviluppo della personalità di Luca è sapientemente dosata nel corso del romanzo ed avviene sotto la spinta degli avvenimenti, in modo da non distaccare mai il personaggio dalla realtà riducendolo al manichino di un eroe perfetto".
(C. Salinari)

Jovine è morto nel 1950, prematuramente.

Commenti

Anonimo ha detto…
Per rispetto a quelli che ci laciarono la pelle la vogliamo finire con Jovine l' "antifascista "?

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma

Carta Geografica della Sabina pubblicata nel 1648 a Parigi

Rara e curiosa carta geografica della Sabina comprendente parte del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Molise proveniente dalla poco nota opera storico-geografica intitolata “Parallela Geographia veteris et novae” del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.

BUCA

Tratto da Storia dei Frentani di Domenico Romanelli §. 11. B V C A. Non v'ha città nel nostro regno, che sia stata soggetta ad infinite dispute per la sua situazione, quanto Buca. Menzionata più volte da Strabone, da Mela, da Plinio, e da Tolommeo ella occupava un posto distinto tra le città fremane : ma quanto è certa la sua esistenza, altrettanto sembra oscuro il sito, dov'ella fu innalzata. Udiam dunque prima le testimonianze de' citati autori classici, come per base delle diverse congetture, e poi cercheremo di fissare la nostra scoverta. Strabone il primo attestò, che dopo Aterno era situata Ortona navale de' Frentani, e poi Buca de' Frentani medesimi presso Teano Appulo. E questa la traduzione del Casaubono: Post Aternum Orton est Frentanorum navale, et Buca ipsa Frentanorum contermina Theano Apulo. Si vede adunque da questo passo, che Buca esisteva nel paese frentano dopo Ortona verso Puglia, e presso la città di Teano. Da Tolommeo si ripose Buca anche ne&