Passa ai contenuti principali

Flora della nostra zona

Secondo la tradizione storicamente più accreditata risalente a molti secoli avanti Cristo, la Frentania si estendeva dal fiume Foro (Abruzzo) fino al Fortore (Molise) delimitata ad Ovest dagli Appennini. Nel corso dei secoli, gli eventi storici, politici ed economici fecero sì che tutti i piccoli centri tra cui Tavenna divenissero il fulcro del popolo frentano.

Territorio paesaggisticamente vario, caratterizzato dalla presenza di una costa litoranea, talora sabbiosa, talora rocciosa, che trapassa rapidamente in verdi colli per raggiungere in pochi chilometri altitudini montane (1200 -1500 mt.). La varietà del territorio comporta la presenza di fasce fitoclimatiche diverse e quindi presenza di specie arboree ed erbacee molto varie.


Varietà di Graminacee
L’ampia diffusione di coltivazioni di cereali determinano una costante presenza su tutto il territorio di grano, segale, orzo, avena con contestuale presenza di graminacee a crescita spontanea sia nei campi coltivati che negli incolti. Diffusissime lungo le strade, nei campi, nei terreni vicini alla costa, così come in montagna: se ne conoscono circa 5000 specie.

Altra costante del paesaggio frentano è l'olivo, largamente presente sia nella fascia costiera che sulle colline e valli dell'entroterra.

Varietà arboree si ritrovano sulla costa, dove piccoli boschi di querce (lecci, roverelle, farnie, cerri) si alternano a zone (specie sui pendi e nelle valli) dove prevalgono pioppi, salici, ornielli, olmi e aceri. Altro elemento tipico, anche se meno presente che in altre zone della costa adriatica, è il pino sia a crescita spontanea che a scopo ornamentale.

Nei colli più alti dell’ entroterra, ad un’ altitudine oltre i 500 mt., oltre alla gran diffusione delle varie specie di querce, compaiono i castagneti e ancora più in alto le prime faggete.


Parietaria




La parietaria, presente nelle varietà judaica o erba muraiola e officinalis o vetriola comune. Questa erba infestante è diffusa ovunque, dalle coste fin oltre i 1000 mt. di altitudine, cresce sia sui terreni aridi e incolti che lungo le strade; ben nota è quella che cresce sui muri delle case dei nostri paesi e città. La varietà officinalis può raggiungere l’ altezza di 1 mt.

Piante ornamentali arredano i giardini e i viali delle nostre cittadine: platani, tigli, aceri, pioppi, abeti, acacie e tante altre ancora.

Anche il ligustro, il gelso, la mimosa, la palma, il sambuco, tutte piante a fioritura prevalentemente primaverile e presenti a scopo per lo più ornamentale.

Fra le numerosissime erbacce a crescita spontanea presenti nel nostro territorio, ci sono anche la piantaggine o lanciuola, il tarassaco, l'ortica (stessa famiglia della parietaria).


Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma

Carta Geografica della Sabina pubblicata nel 1648 a Parigi

Rara e curiosa carta geografica della Sabina comprendente parte del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Molise proveniente dalla poco nota opera storico-geografica intitolata “Parallela Geographia veteris et novae” del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.

BUCA

Tratto da Storia dei Frentani di Domenico Romanelli §. 11. B V C A. Non v'ha città nel nostro regno, che sia stata soggetta ad infinite dispute per la sua situazione, quanto Buca. Menzionata più volte da Strabone, da Mela, da Plinio, e da Tolommeo ella occupava un posto distinto tra le città fremane : ma quanto è certa la sua esistenza, altrettanto sembra oscuro il sito, dov'ella fu innalzata. Udiam dunque prima le testimonianze de' citati autori classici, come per base delle diverse congetture, e poi cercheremo di fissare la nostra scoverta. Strabone il primo attestò, che dopo Aterno era situata Ortona navale de' Frentani, e poi Buca de' Frentani medesimi presso Teano Appulo. E questa la traduzione del Casaubono: Post Aternum Orton est Frentanorum navale, et Buca ipsa Frentanorum contermina Theano Apulo. Si vede adunque da questo passo, che Buca esisteva nel paese frentano dopo Ortona verso Puglia, e presso la città di Teano. Da Tolommeo si ripose Buca anche ne&