Passa ai contenuti principali

LA MINORANZA LINGUISTICA CROATA NEL MOLISE

Area geografica e lingua

La minoranza linguistica croata si è costituita insediandosi nel Molise, più precisamente in provincia di Campobasso, nel territorio compreso tra i fiumi Biferno e Trigno.

Si tratta in particolare dei tre comuni di Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise, mentre è storicamente accertata la colonizzazione da parte di profughi croati dei comuni di Palata, Tavenna, Mafalda, San Biase, San Giacomo degli Schiavoni, Montelongo e Petacciato, sempre in provincia di Campobasso.

Soltanto nei primi tre paesi si conservano, ancora oggi, la lingua, gli usi ed i costumi della stirpe d’origine.

L’idioma parlato dalla minoranza è sostanzialmente l’antica lingua croata del tipo štòkavo-ìkavo, in uso nella Dalmazia centrale fra i fiumi Cettina e Narenta, nel retroterra croato ed in Erzegovina.

«... Si tratta di un idioma conservato da circa 400 anni, con una fisionomia eminentemente pratica, appunto perchè parlato in prevalenza da contadini; lo dimostra anche il fatto che non vi sono in esse parole astratte»

Secondo ricerche e lavori di studiosi e studenti locali, il patrimonio linguistico dei Croati del Molise è stato valutato sulle 3.000 parole, che arriverebbero a circa 5.000 vocaboli, in base alle catalogazioni più recenti.

L’antica lingua croata è, oggi, usata nei rapporti familiari e nelle relazioni interpersonali. Essa è stata trasmessa per cinque secoli con la sola tradizione orale; non esistono infatti tracce di scritti, se si escludono alcune poesie del prof. Giancristoforo E., Tradizioni culturali albanesi e slave nel Molise, estratto della relazione tenuta ad Acquaviva Collecroce il 12.11.1991, Centro Studi Molise 2000.

Giovanni De Rubertis (1813-1889) di Acquaviva Collecroce inviate, insieme ad aneddoti e proverbi, in un lungo scambio di lettere col poeta raguseo Orsatto Pozza, dal 6 aprile al 23 giugno 1853, nonché una sua traduzione di una novella di Giovanni Boccaccio, pubblicata a Firenze nel 1875 in occasione del quinto centenario della morte del grande certaldese, ed infine un telegramma redatto «nell’antica lingua dei padri» inviato nel 1896 dal Consiglio comunale di Acquaviva Collecroce alla principessa montenegrina Elena Petrovi Njegoš (la futura Regina Elena d'Italia) in occasione delle nozze col futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III.

Gli abitanti delle colonie croate del Molise sono sempre stati cattolici di rito latino, a differenza delle vicine colonie albanesi che erano abitate da cattolici di rito greco; la messa, quindi, è stata celebrata sempre in lingua latina sino al Concilio Ecumenico Vaticano II quando fu permessa la celebrazione delle funzioni religiose nelle lingue locali.

Purtroppo, per mancanza di sacerdoti del posto e per la difficoltà di tradurre in un linguaggio semplice e concreto la complessa terminologia liturgica, si è passati direttamente alle celebrazioni religiose in italiano, anche se sopravvivono nella comunità minoritaria dei canti e delle tradizioni in croato.

La più consistente testimonianza scritta della lingua croata si ebbe a partire dal 1967 quando fu pubblicata la prima rivista bilingue italo-croata intitolata “Naša ric/ La nostra parola”, diventata poi “Naš jezik/La nostra lingua”, che aveva per motto la frase dell’eroe dei Croati del Molise, Nicola Neri (medico insigne nato ad Acquaviva Collecroce nel 1761, professore di fisiologia, commissario alla guerra durante la Repubblica Partenopea, impiccato a Napoli nel 1799): «Non dimenticate la nostra bella lingua!».

Sammartino A., Ali tagliate – Parole di un libro incompiuto/Podrezana krila – Rije i nedovršene knjige (volumetto bilingue, in italiano e croato, a ricordo di Agostina Piccoli), Cannarsa Editore, Vasto 1999, pag. 63.

Cfr. Registro delle deliberazioni consiliari del Comune di Acquaviva Collecroce per l'anno 1896, esistente presso il locale archivio comunale. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia.

Cenni storici
I primi contatti degli slavi provenienti dall’altra sponda dell’Adriatico lungo le coste molisane, di cui abbiamo documentazione certa, avvennero agli inizi del XIII secolo, per motivi economici, commerciali e culturali.

Risale infatti al marzo 1203 un primo trattato commerciale tra la già fiorente Repubblica marinara di Ragusa/Dubrovnik in Dalmazia ed il piccolo porto molisano di Termoli per la concessione della “isopolitìa” (una istituzione dell’età ellenistica mediante la quale due comunità sancivano un reciproco diritto di cittadinanza), che comprendeva anche l’arboraticum ed il plateaticum (diritti riferibili all’attracco delle navi ed al commercio).

Per quanto attiene, invece, alla Bolla di papa Bonifacio VIII del 22 settembre 1297 - che conterrebbe la citazione latina “Castrum Aquaevivae, habitatum cum vassallis Schlavonis” (“Il paese di Acquaviva, abitato da sudditi Schiavoni”), riportata anche nell’opera del Rešetar e poi ripresa pedissequamente da tutti gli autori posteriori - già nel 1950 il francescano Teodoro Badurina aveva dimostrato, riportando per primo il testo integrale della Bolla pontificia, come essa nominasse soltanto il monastero di Sant’Angelo in Palazzo (sito nell’attuale territorio di Acquaviva), nell’allora Diocesi di Guardialfiera, tra i beni dell’Ordine Melitense.

La citazione latina, che nomina la località di Acquaviva come già abitata da coloni schiavoni, è di molto posteriore; risale infatti al 1594, come ha potuto dimostrare un ricercatore locale che l’ha rinvenuta in un elenco di beni Ministero Interno –Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche -Ufficio minoranze linguistiche appartenente all’Ordine dei Cavalieri di Malta, che furono a lungo feudatari dell’agro di Acquaviva Collecroce sino alla data della eversione della feudalità.

Non vi è dubbio che le ondate migratorie più consistenti si verificarono dopo la famosa disfatta di Còssovo del 1389, meglio nota nella storiografia italiana come la battaglia del “Campo dei merli”, che segnò la sconfitta delle armi cristiane e la progressiva espansione degli Ottomani nella penisola balcanica con conseguente esodo delle popolazioni slave ed albanesi verso la nostra penisola.

A tal proposito è molto illuminante la sintetica ed efficace motivazione che ne dà, nel testo originario in latino del 1777, Mons. Francesco Lauria, Vescovo di Guardialfiera, in una delle relazioni per le periodiche visite “ad limina”, a proposito della popolazione slava di Acquaviva, Palata e Cerritello:
«Gli abitanti Schiavoni traggono origine da coloro che, essendo stata la Dalmazia invasa dai Turchi, al fine di non perire sotto la loro spada o di non essere condotti in loro misera schiavitù, una volta approdati ai porti italiani, istituirono delle nuove colonie nel nostro Regno di Napoli».

Con la conquista di Costantinopoli, avvenuta nel 1453, i Turchi iniziarono l’espansione verso i territori settentrionali, abitati da popolazioni slave. E, com’era accaduto alle popolazioni albanesi qualche decennio prima, sin dal 1500 le nuove migrazioni furono originate dalle invasioni turche.

La Repubblica di Venezia e il Regno di Napoli agevolarono gli insediamenti lungo le coste adriatiche italiane per ripopolare le terre che, in quegli anni, erano rimaste abbandonate a seguito del vastissimo terremoto del 1456 e della pestilenza del 1495.

Cfr. Bosio G., Dell'istoria della sacra Religione et illustrissima Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Stamperia Apostolica Vaticana, Roma, 1594 in "Bibliografia sui Croati del Molise", raccolta e pubblicata dal redattore del periodico Naš jezik/La nostra lingua, Mario Spadanuda, sul n. 4 del 1970.

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia «Il flusso migratorio verso il meridione d’Italia si accentuò a mano a mano che la potenza veneziana si riduceva (...)

La debolezza veneziana permise agli Aragonesi, presenti già nel Regno di Napoli, di estendere la loro influenza anche sull’altra sponda adriatica, ma nello stesso tempo favorì l’espansione turca. L’avanzata inarrestabile dei Turchi trasformò in vero e proprio esodo quella che era cadenzata emigrazione (...)

Per favorire l’insediamento dei transadriatici, e in considerazione della loro povertà, i re aragonesi concessero agli immigrati del Regno di Napoli alcuni privilegi, come il dimezzamento dei tributi, per un periodo, sembra, di cinquant’anni».

Sebbene, in mancanza di documentazione d’archivio, non sia possibile definire con esattezza la datazione della venuta dei profughi slavi in Molise, gli studiosi prendono in considerazione la fine del XV secolo con delle motivazioni sia linguistiche sia … numismatiche!

Infatti, mentre si conservano nel Molise quasi tutti i termini in croato per indicare i frutti dell’agricoltura, mancano completamente le denominazioni slave per alcuni prodotti alimentari diffusisi velocemente in Europa dopo la scoperta dell’America (come le patate, i pomodori, il granturco, etc.).

Inoltre si nota che nei tre paesi l’unità base della moneta è detta “puh”, che in croato letteralmente significa “ghiro”: evidentemente perché i primi profughi provenienti dalla Dalmazia avevano scambiato per un ghiro quell’ermellino raffigurato sulla più comune moneta d’argento coniata Rešetar M., Le colonie serbo-croate nell'Italia meridionale, (prima traduzione in italiano, a cura di Walter Breu e Monica Gardenghi), Amministrazione Provinciale di Campobasso, 1997. Ministero Interno –Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche -Ufficio minoranze linguistiche nel 1465 ed in circolazione nel Regno di Napoli sino al termine del secolo XV.

La minoranza croata quasi sempre si trovò a riedificare e ripopolare antichi borghi, abbandonati a causa di terremoti e pestilenze. È il caso di Acquaviva Collecroce che - se pure esistita nello stesso posto già alla fine del secolo XIII - dovrebbe essersi spopolata in seguito ad eventi diversi e, poi, sarebbe stata ripopolata da profughi croati, tra il XV ed il XVI secolo, provenienti sia direttamente dalla Dalmazia sia dalla vicina località di Cerritello, dove convivevano già coloni slavi ed albanesi, con le rispettive chiese cattoliche di rito latino e greco.

A proposito del paese di San Felice (già denominato San Felice Slavo nel 1863, cambiò nome in San Felice del Littorio durante il fascismo, è diventato San Felice del Molise al momento della Liberazione da parte degli Alleati), nella seconda metà del secolo XVIII, il Vescovo di Termoli, mons. Tomaso Giannelli, scriveva: «Sul principio del XVI secolo era privo di popolo; onde i Dalmatini, ch’erano venuti per fissare in queste contrade il loro domicilio, nell’anno 1518 vi formarono piccola colonia, la quale adesso è cresciuta tanto che vi si numerano anime 657. La venuta degli Schiavoni fu nel detto anno 1518»

Montemitro, già frazione del comune di San Felice Slavo sino al 1902, fu reso, poi, comune autonomo in quell'anno. La località era abitata già nel secolo XIV poiché in una lapide, che si conserva ancora oggi nella Chiesa parrocchiale di Santa Lucia, vi si legge la data del 1313.

Cfr. voce "armellina" in Lessico Universale Italiano Treccani, vol. II, pag. 188. Giannelli mons. Tomaso, Memorie della Città e Diocesi di Termoli (1753-68), (trascrizioni e note di Michele De Gregorio), Edizioni Lions Club, Termoli, 1986, pp. 201-2. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia.

Per quanto riguarda il periodo di insediamento, è opportuno riportare quanto scrive il già citato Mons. Giannelli: «Non si sa il tempo preciso nel quale vi fu fissata la colonia degli Schiavoni. Si può avere per verosimile che vennero nell’anno 1520 in circa: cioè quando si portarono ad abitare in San Felice, luogo a questo contermino». Tra gli altri paesi già slavi, Palata, ormai italianizzata nella parlata ma i cui abitanti hanno conservato i cognomi chiaramente di origine croata, è forse l’unico abitato che aveva una testimonianza lapidea con una data precisa. Da più fonti infatti era riportata la seguente scritta, incisa sull’architrave della porta d’ingresso alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Nova: HOC PRIMUM DALMATIAE GENTES INCOLU E RE CASTRUM AC A FUNDAMENTIS EREX E RE TEMPLU ANNO DOMINI MDXXXI (Le genti della Dalmazia abitarono in questa prima località - ed eressero la Chiesa dalle fondamenta -Nell’anno del Signore 1531).

L’unico insediamento slavo che risulta fondato con certezza dalla popolazione minoritaria è il paese di San Giacomo degli Schiavoni. Mons. Giannelli scrive che, durante il governo di un suo predecessore: «... verso la metà del XVI secolo il Vescovo di quel tempo Vincenzo Durante, per la coltura del terreno lasciato in abbandono per lo scarso numero de' naturali nei luoghi contermini, permise che vi fissassero il loro domicilio e vi edificassero case alcuni uomini e donne che, poveri e meschini dalla Dalmazia, erano approdati in questo lido dell’Adriatico mare. Stabilirono costoro la loro abitazione nella collina più elevata della tenuta (...) edificarono la Chiesa dedicata all’Apostolo S. Giacomo il maggiore, Ministero Interno –Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche -Ufficio minoranze linguistiche da cui presero il nome per la terra, essendosi chiamata allora e chiamandosi adesso S. Giacomo de’ Schiavoni.

(...) Se sia vero che, prima dei Sanniti aveva popolato questa regione de’ Frentani la gente dalmatina e liburna, come si dirà nel descrivere Petacciato, vennero i Dalmatini stessi a ripigliarne il possesso. Ed avendo nel descritto sito fissato il domicilio, nell’anno 1566 convennero col Vescovo Vincenzo Durante di quello che gli dava il Vescovo per il sostentamento e di quello che dovevano essi loro corrispondere alla Mensa vescovile, padrona assoluta dell’intero territorio».

Certamente il professare la religione cattolica aiutò gli esuli insediatisi sul territorio italiano, perché, per aver combattuto contro gli Ottomani, essi erano stati accolti come eroi della cristianità.

D’altro canto le molte famiglie emigrate dall’altra riva dell’Adriatico ritennero vantaggioso spostarsi in terre conosciute come fertili. Nell'opera del citato Rešetar, viene indicato che: «prima del 1880 era molto difficile aprirsi una via fino alle colonie serbocroate del Molise, semplicemente perché non c’erano strade!». È comprensibile, perciò, che sino ad allora la comunità minoritaria sia riuscita a mantenere integra la propria identità linguistica e culturale.

A Tavenna, nella corona del portone della chiesa parrocchiale Santa Maria di Costantinopoli vi è inciso:

D.O.M. Illirici gens cara Deo me extollere curant. Deiparae sacramenti regiam. Regis ero A.D. 1773.

(Al Signore Ottimo Massimo, gli Illiri, gente cara a Dio, curano di sollevarmi. Reggia del sacramento della Deipara. Sarò di re, Anno del Signore 1773.).

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...
HOME   CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA: Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, s iete meravigliosi!!!!  Aiutateci nella protesta!! SIAMO QUI (WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA) Come ci si arriva Coordinate La nostra zona ai primi del Settecento Qui! - Here! - Aquí! FOTOGRAFIE e VIDEO (PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO) Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com , verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione. L'Italia - il Molise - Tavenna (Video) Antica Masseria di Liscione ed Antica Vigna di Liscione Panoramiche Cartina dell'antica regione Frentania Foto storiche Tavenna! Madonna Incoronata Madonna di Montelateglia Santa Maria di Costantinopoli Alcuni integranti della famiglia "di Liscione" Camminando per il Molise 2007 - Le foto Cammina, Molise! - Edizione 2007 Jus ...

L'Illiria

All'epoca di Cesare l'Illiria (o Illirico) era la regione corrispondente all'attuale fascia costiera orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, un'antica popolazione che probabilmente parlava una lingua indoeuropea. Le principali città dell'Illiria erano Scodra (l'odierna Scutari), Lissa (l'odierna Alessio) ed Epidamno (l'odierna Durazzo). Gli Illiri arrivarono nella parte occidentale della penisola Balcanica intorno al 1000 a.C., tra la fine dell'Età del Bronzo e l'inizio dell'Età del Ferro. Nei successivi mille anni, essi occuparono territori che si estendevano dai fiumi Danubio, Sava e Morava al Mare Adriatico ed ai monti Sar. Caratteristiche Durante il XIX secolo e nei primi del XX, gli archeologi associarono gli Illiri con la cultura di Hallstatt, popolazione dell'età del ferro nota sia per la produzione di spade in bronzo e ferro, con la tipica elsa dalla forma alata (Ha C), che per l'allevamento dei cavalli. Oggi, far ...