Passa ai contenuti principali

CALELA

CALELA

Tratto da Storia dei Frentani di
Domenico Romanelli

§. 5.

ARX CALELA ET MONS LIBVRNVS

Ma quale mai sarà stata quella rocca, presso la quale Minucio maestro della cavalleria romana pose accampamento nell'agro Larinate ? in arcern in Larinate agro sitam, cui nomen est Calela , venit, et castra ibi posuit. Certamente, che fino a questo tempo da niun altro questo punto topografico è stato esaminato. Polibio 1'appellò Kαληλη Kalele, cui die 1'aggiunto di αkρα, o per dinotare, che fosse un alto colle, o piuttosto una rocca, come questa voce si prese parimente da' Greci.

Se vale la nostra congettura, noi pensiamo, che questa rocca occupasse quello stesso sito, dove si vede al presente Casacalenda. Ne conviene primieramente la distanza di due miglia da Gerione, dal qual luogo su l'eminenza di un monte, che sarà stato il Cerro, Annibale vedeva i Romani, e ne conviene parimente il nome corrotto da Calela in Caleda, come appellavasi ne' passati tempi, e poi Colenda.

Lo stes so Polibio (27) parlò ancora di un monte col nome di Liburno, presso il quale passò Annibale per portarsi a Gerione : ab exploratoribus admonitus Laceriae, et Gerunii magnam esse frumenti copiam, Geruniumque ad usum horreorum opportunum esse locum, in eo hibernare statuit, et praeter montem Liburnum. (Λιβυρνον) ad nominatas urbes perrexit. Questo monte Adunque veder dovevasi prima di Gerione, pel quale passò il Cartaginese, per assalir le di lei mura. Se Gerione adunque è stato da noi riposto nella metà del cammino tra Casacalenda, e Montorio, dove Annibale erasi fermato : se la rocca di Calele deve fissarsi nell' attuai sito di Casacalenda, dov' erasi accampato Minucio, a due miglia, da Gerione, ne viene in conseguenza, che il monte Liburno debba riconoscersi nella catena de'monti detti le Serre confinanti con Morrone, perché da Polibio è riposto dappresso a Gerione. Sotto le Serre passa oggi il regio tratturo delle pecore a Ripabottoue, che fu 1'antica via, e di qua a manca per una trasversa si va prima al sito di Gerione, e poi a Montorio.

Il sig. Cimaglia (28) attestò, che allora crederebbe Gerione nel sito di Dragonara, come voleva il Cluverio, quando prima gli si spiegasse, dove alzavavi il monte Liburno, ed il colle Calele. Egli adunque fu incerto di tutti e tre questi siti, quantunque nella sua carta della Daunia avesse riposto Kαληλη, e Gerione nella distanza di circa dieci miglia da Lucera, condro la misura esatta che ne diede Polibio.

Del resto le nostre congetture sono appoggiate al viaggio, che fece Annibale, descritto da Livio (29) con tutta esattezza. Egli dal Sannio fingendo di correre a Roma arrivò solamente ne' Peligni. Di qua voltò indietro: ex Pelignis Poenus flexit iter, e correndo alla Puglia giunse a Gerioue ; retroque Apuliam repetens Gerionem venit. Annibale adunque da' Peligni dovette correre all'Adriatico, ed ivi per la via Frentana (giacché non vi era altra via militare) arrivare a Gerione, passando pel monte Liburno. Il Romano all'incontro già accampava ne' campi Larinati : dictator in Larinate agro castra munivit, donde partì per Roma a cagione di certi sacrilicj, e lasciò Minucio alla testa dell'armata. Sotto il comando di quest'altro avvenne, che i Romani posero campo nella rocca di Calele, e che Annibale salì sul monte presso Gerione per osservarli. Chi non vede, che tutta questa scena dovette accadere in luoghi molto vicini ? Or un solo, che se ne fissa per certo, come sarebbe il campo Larinate, è ben facile la posizione di tutti gli altri.

Questo medesimo viaggio Annibalico in altri tempi fu eseguito da Cesare (30): septem omnino dies ad Corfinium (città Peligna) commoratus, per fines Marrucinorum, ( tenendo la via Valeria ) Frentanorum, (correndo per la via Frentana) Larinatium (dove fermossi il Cartaginese) in Apuliam pervenit Osservate, che Cesare ripose i Larinati ne' Frentani , dopo de' quali passò in Puglia in traccia di Pompeo.


(1) Strab. lib. 1.
(2) Plin. lib. III. cap. 13. e 14.
(3) Vedi Tav. IV. Num.1.
(4) V. Scoverte Frentan. tom.I. pag. 30
(5) Mazzoch. Colleclan. VII. ad Tab. IIeracl.
(6) Cluver. lìb.IV. cap. 9.
(7) Liv. lib.IX. cap. 16.
(8) Liv. ibi l. cap.45.
(9) Sigon. De jar. antiq. Ital.
(10) Plutarch., in Pyrr.
(11) Flor. lib. 1. cap. 18.
(12) Polyb. lib.I. cap.24.
(13) Liv, lib. XXII. cap. 61.
(14) Sil. lib. XV
(15) Cluver, ibid.
(16) V. Apulia.
(17) V. Corogr. del Sann,
(18) L. Camarr. Teat, antiq. lib. I. cap.1.
(19) V. Cliternla.
(20) Pollid. de flum. Frent, m §.
(21) Polyb. lib. III. cap.201. et. 202.
(22) Liv. lib.XXII. cap. 18. 23. 24.
(23) Cluvcr. lib. IV. cap.12. Cellar, lib.II. cap.9.
(24) Kiriat. Mem. di Cirignola.
(25) Tria Mem, di Larin. Gerion.
(26) Pollid. de Gerion, ms.
(27) Polyb. ibid.
(28) Cimaglia Antiq. Venusin, p.291
(29) Liv. citat.
(30) Caes. Civil. lib. I. cap.23.

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma

Carta Geografica della Sabina pubblicata nel 1648 a Parigi

Rara e curiosa carta geografica della Sabina comprendente parte del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Molise proveniente dalla poco nota opera storico-geografica intitolata “Parallela Geographia veteris et novae” del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.

BUCA

Tratto da Storia dei Frentani di Domenico Romanelli §. 11. B V C A. Non v'ha città nel nostro regno, che sia stata soggetta ad infinite dispute per la sua situazione, quanto Buca. Menzionata più volte da Strabone, da Mela, da Plinio, e da Tolommeo ella occupava un posto distinto tra le città fremane : ma quanto è certa la sua esistenza, altrettanto sembra oscuro il sito, dov'ella fu innalzata. Udiam dunque prima le testimonianze de' citati autori classici, come per base delle diverse congetture, e poi cercheremo di fissare la nostra scoverta. Strabone il primo attestò, che dopo Aterno era situata Ortona navale de' Frentani, e poi Buca de' Frentani medesimi presso Teano Appulo. E questa la traduzione del Casaubono: Post Aternum Orton est Frentanorum navale, et Buca ipsa Frentanorum contermina Theano Apulo. Si vede adunque da questo passo, che Buca esisteva nel paese frentano dopo Ortona verso Puglia, e presso la città di Teano. Da Tolommeo si ripose Buca anche ne&