Passa ai contenuti principali

Centrale nucleare a Termoli?

Chiedo la vostra attenzione su questa notizia pervenuta grazie a Primonumero: Termoli è nell'elenco dei siti proposti per la costruzione di centrali nucleari.

Mentre durante il 2008 è stato
l’incidente nucleare a Tricastin in Francia, il Ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola annuncia che sono già individuati i siti su cui far sorgere le centrali nucleari italiane e che nella primavera del 2009 sarà indetta la conferenza energetica (organizzata insieme al ministero dell’Ambiente e aperta a tutti gli esperti del settore) con la proposta di un Piano nazionale che sarà poi portato all’attenzione del Parlamento.

Il che, tradotto dal politichese vuol dire che saranno individuati i siti su cui costruire le centrali e che entro un anno ne sarà richiesta l’approvazione al Parlamento. E secondo quanto riferisce equologia iniziano a girare i primi nomi dei siti che ospiteranno le centrali: Monfalcone (Go), Chioggia (Ve), Ravenna, Caorso (Pc), Trino (Vc), Fossano (Cn), Scarlino (Gr), San Benedetto (Ap), Latina,
Termoli (Cb), Garigliano (Ce), Mola (Ba), Scanzano Ionico (Mt), Palma (Ag), Oristano.

Ad un prima analisi dei nomi risulta che Caorso e Trino in pratica saranno riaperte e che le altre sono tutte in zone vicino a corsi d’acqua, ma dico.... non dovrebbero passare in qualche modo sopra un pronunciamento popolare prima di annunciare certe inziative?


Commenti

Anonimo ha detto…
Avevo scritto un commento esaustivo ma mi s'è perso... bé poco male... riassumerò.
Ai principi del 900 uno scienziato europeo (Nikola Tesla) scoprì che era possibile sfruttare l'energia elettromagnetica della terra nella quantità più opportuna e per qualunque scopo. A distanza di 100 anni siamo ancora intenti nella ricerca dello sfruttamento della pericolosissima energia dell'atomo. Ma qui mi sorge spontanea una domanda... ma siete tranquilli nel sapere che chi ci amministra (e sappiamo di che gentaglia si parla, no?) sia a conoscenza di dove si trovano tonnellate di prodotti ultra-tossici, che se polverizzati nell'atmosfera produrrebbero il cancro a tutti gli abitanti del pianeta? Forse lo stanno anche già facendo, si cerchi la parola chemtrails su google.
Termoli non poteva essere abbruttita solo da un'industria chimica, da una turbogas e da tutta quell'area industriale schiavizzante, puzzolente e cancerogena... no! Ci voleva pure una centrale nucleare.
"Sapere aude!" ...si prenda coraggio sufficiente per usare il proprio intelletto! A Termoli hanno fatto schifezze inimmaginabili (tipo la riforma del piano regolatore con conseguente speculazione edilizia da parte di pochi lestofanti che hanno cementificato pure le ali dei gabbiani) e poi hanno buttato un po' di intonaco su quelle 4 case del centro storico ed ecco che dei lestofanti si sono trasformati in benefattori!
Ma dico io... più fessi di così?! Se si è in grado di capire qualcosa completamente, allora si è in grado di capire qualunque cosa. Solo quello che non si deve sapere non si capisce (la giurisprudenza con più di 370.000 leggi quale uomo la può conoscere tutta?! ...e poi nei tribunali scrivono "La legge non ammette ignoranza... ma andate a ca...re!). Se sapremo non potranno coglierci impreparati, perché bisogna diffidare profondamente di chi ci amministra. Loro non sono lì per usare il buon senso al servizio della collettività, ma per mettercela lì facendoci pagare anche il prezzo della vasellina. Ma questo ormai lo ha capito anche un bambino.
Grazie Gustavo per sensibilizzare i tuoi lettori, ce n'è proprio bisogno.
Ciao ciao...
...Rivoluzione Monetaria!

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma

Carta Geografica della Sabina pubblicata nel 1648 a Parigi

Rara e curiosa carta geografica della Sabina comprendente parte del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Molise proveniente dalla poco nota opera storico-geografica intitolata “Parallela Geographia veteris et novae” del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.

BUCA

Tratto da Storia dei Frentani di Domenico Romanelli §. 11. B V C A. Non v'ha città nel nostro regno, che sia stata soggetta ad infinite dispute per la sua situazione, quanto Buca. Menzionata più volte da Strabone, da Mela, da Plinio, e da Tolommeo ella occupava un posto distinto tra le città fremane : ma quanto è certa la sua esistenza, altrettanto sembra oscuro il sito, dov'ella fu innalzata. Udiam dunque prima le testimonianze de' citati autori classici, come per base delle diverse congetture, e poi cercheremo di fissare la nostra scoverta. Strabone il primo attestò, che dopo Aterno era situata Ortona navale de' Frentani, e poi Buca de' Frentani medesimi presso Teano Appulo. E questa la traduzione del Casaubono: Post Aternum Orton est Frentanorum navale, et Buca ipsa Frentanorum contermina Theano Apulo. Si vede adunque da questo passo, che Buca esisteva nel paese frentano dopo Ortona verso Puglia, e presso la città di Teano. Da Tolommeo si ripose Buca anche ne&