Passa ai contenuti principali

20.000 visite al nostro sito! (español - english - íslenska)



20.000 visite!!!


Aprile 2007 - Maggio 2010

Tanti auguri al nostro sito, sono infatti state superate le 20.000 visite, come si può evincere dal contatore.

Il successo è da attribuire alla nostra amata Tavenna che essendo nel nostro cuore ci spinge a voler sapere le notizie, conoscere la sua storia, guardare le foto, contattare altri tavennesi, insomma essere insieme anche se viviamo dispersi per il mondo.

TANTE GRAZIE!!

---------------------------------------------
Español:
20.000 visitas!!!


Abril 2007 - Mayo 2010

Muchas felicidades a nuestro sitio, han sido superadas las 20.000 visitas, como se puede comprobar en el contador en la página.

El suceso se debe atribuír a nuestra amada Tavenna que estando en nuestro corazón nos incita a querer saber las noticias, conocer su historia, mirar las fotos, contactar a otros tavenneses, en fin a estar juntos aunque vivamos dispersos por el mundo.

MUCHAS GRACIAS!!

---------------------------------------------
English:
20.000 visits!!!


April 2006 - May 2010


Congratulations to our site, which has received more than 20.000 visits, as can be seen from the counter on the home page.

Our blog's success can be attributed to our beloved Tavenna that is so in our hearts that we want to know the news, to know the history, to look at the photos, to contact other people from Tavenna, and to be together even though we live dispersed around the world.

THANK YOU VERY MUCH!!


----------------------------------------------
Íslenska:
20.000 gestir!!!


Apríl 2007 - Maí 2010

Til hamingju með síðuna okkar allra sem 20.000 gestir hafa heimsótt eins og á teljaranum má sjá.

Árangurinn má rekja til okkar elskaða þorps Tavenna sem í hjarta okkar þrýstir á að vita hvað er um að vera hverju sinni og ekki síst sögunnar, skoða myndir, hafa samband við annað fólk frá Tavenna og okkar sem viljum hittast og vera saman þótt við búum á hinum ýmsu stöðum í heiminum.

KÆRAR ÞAKKIR!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...
HOME   CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA: Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, s iete meravigliosi!!!!  Aiutateci nella protesta!! SIAMO QUI (WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA) Come ci si arriva Coordinate La nostra zona ai primi del Settecento Qui! - Here! - Aquí! FOTOGRAFIE e VIDEO (PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO) Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com , verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione. L'Italia - il Molise - Tavenna (Video) Antica Masseria di Liscione ed Antica Vigna di Liscione Panoramiche Cartina dell'antica regione Frentania Foto storiche Tavenna! Madonna Incoronata Madonna di Montelateglia Santa Maria di Costantinopoli Alcuni integranti della famiglia "di Liscione" Camminando per il Molise 2007 - Le foto Cammina, Molise! - Edizione 2007 Jus ...

Cognomi tavennesi di origine slava

Adesso a Tavenna si parlano soltanto l'italiano ed il dialetto tavennese ma deve esserci stato un periodo però in cui ciò era diverso, perché fino a 60 anni fa si trovavano ancora alcune donne anziane che recitavano ancora l’Avemaria in serbocroato e sapevano anche farsi il segno della croce in questa lingua. Ora, se si può presupporre che queste siano le ultime tracce delle preghiere portate dalla patria al tempo dell’emigrazione, allora bisogna anche ipotizzare che queste ultime fossero state trasformate nella nuova patria, poiché si sono allontanate nella lingua dalle formule restate abbastanza costanti nella madrepatria. Richiamo particolarmente l’attenzione sulla combinazione nako, bože, bil invece dell’usuale amen, poiché essa è una parziale traduzione dell’italiano così sia. Potrebbe però anche essere che queste preghiere fossero state tradotte di nuovo solo in un successivo tempo, dopo che le originarie erano state dimenticate. Devo precisare però che la ragione per cu...