Passa ai contenuti principali

L’antica Histonium covo di pirati frentani.

La Histonium dei Frentani e la costa d’Abruzzo e Molise nell’antichità. Una sintesi delle ricerche storiche ed archeologiche a Punta Penna di Vasto (CH)“,  a cura dell’archeologo Davide Aquilano, massimo conoscitore dei siti archeologici dell’area frentana.

Il saggio, molto ben articolato e ricco di rilievi fotografici e mappe, ricostruisce con accuratezza le fonti storiche, i reperti e le testimonianze dell’ insediamento frentano di Histonium, in località Punta Penna di Vasto.

Da sempre oggetto di importanti ritrovamenti archeologici, il sito di Punta Penna è oggi al centro di una rinnovata attenzione storiografica grazie a recenti considerazioni di carattere storico ed archeologico, recuperi fortuiti ed indagini archeologiche sistematiche“.
Negli ultimi decenni la storiografia più attenta ed accorta, anche se con prudenza, aveva avanzato l’ipotesi che il sito della frentana Histonium fosse da identificare sulla piana di Punta Penna“.
Queste prime ipotesi storiografiche, sono state confermate da successivi scavi archeologici (avvenuti nel 1993, 2000, 2001) che hanno fatto emergere  l’esistenza nella piana di Punta Penna di un centro urbano che si sviluppò molto probabilmente attorno ad un santuario, come testimoniano le iscrizioni in lingua osca rinvenute.
Il sito di Punta Penna coincide quasi con certezza con la Histonium dei Frentani, di quel popolo di cui Strabone ricorda l’attività piratesca in un’epoca collocabile plausibilmente nel IV secolo a.C.
Partendo da un’iscrizione ateniese del 320 a.C., menzionante l’attività della pirateria tirrenica nell’Adriatico meridionale, è stata avanzata l’ipotesi che Histonium fosse un covo di pirati etruschi, che avevano creato una sorta di rete di siti costieri funzionali al saccheggio delle navi ed al danneggiamento del commercio greco.
Più plausibile è l’ipotesi che il brano straboniano risenta della situazione venutasi a creare nell’Adriatico all’indomani del foedus tra Frentani e Romani del 304 a.C., che avrebbe potuto prevedere l’attività piratesca dei primi a favore dell’attività mercantile dei Rodii in Adriatico – alleati dei Romani – contro gli interessi di Demetrio Poliorcete ed in contrasto con la pirateria etrusca. Ad ogni modo, la distanza di circa venti anni (320/304 a.C.) tra le due situazioni consente di ammettere che entrambe le ipotesi si siano verificate“.
L’insediamento di Punta Penna venne poi abbandonato agli inizi del I secolo a.C., “in concomitanza con la fine del bellum Marsicum e la rifondazione di Histonium da parte dei Romani nel luogo oggi occupato dal cuore del centro storico di Vasto” (pag. 68).

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...
HOME   CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA: Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, s iete meravigliosi!!!!  Aiutateci nella protesta!! SIAMO QUI (WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA) Come ci si arriva Coordinate La nostra zona ai primi del Settecento Qui! - Here! - Aquí! FOTOGRAFIE e VIDEO (PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO) Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com , verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione. L'Italia - il Molise - Tavenna (Video) Antica Masseria di Liscione ed Antica Vigna di Liscione Panoramiche Cartina dell'antica regione Frentania Foto storiche Tavenna! Madonna Incoronata Madonna di Montelateglia Santa Maria di Costantinopoli Alcuni integranti della famiglia "di Liscione" Camminando per il Molise 2007 - Le foto Cammina, Molise! - Edizione 2007 Jus ...

Cognomi tavennesi di origine slava

Adesso a Tavenna si parlano soltanto l'italiano ed il dialetto tavennese ma deve esserci stato un periodo però in cui ciò era diverso, perché fino a 60 anni fa si trovavano ancora alcune donne anziane che recitavano ancora l’Avemaria in serbocroato e sapevano anche farsi il segno della croce in questa lingua. Ora, se si può presupporre che queste siano le ultime tracce delle preghiere portate dalla patria al tempo dell’emigrazione, allora bisogna anche ipotizzare che queste ultime fossero state trasformate nella nuova patria, poiché si sono allontanate nella lingua dalle formule restate abbastanza costanti nella madrepatria. Richiamo particolarmente l’attenzione sulla combinazione nako, bože, bil invece dell’usuale amen, poiché essa è una parziale traduzione dell’italiano così sia. Potrebbe però anche essere che queste preghiere fossero state tradotte di nuovo solo in un successivo tempo, dopo che le originarie erano state dimenticate. Devo precisare però che la ragione per cu...