Passa ai contenuti principali

Il lupo e la volpe

Non fare mai agli altri quello che non vuoi sia fatto a te!

Una volta, un lupo affamato incontrò nel bosco una volpe con una gallina tra i denti. Subito saltò addosso alla volpe, mordendola dietro la nuca.
- Lasciami andare, compare lupo - disse la volpe piangendo.
- Sei proprio irriconoscente! Io questa gallina l'ho rubata per te; adesso stavo portandotela nella tana. - Quindi, lasciò cadere la preda, che fu presa dal lupo, e fuggì via.
Ma già pensava in mente sua: - Questo affronto lo pagherà caro.
Cosi si mise a studiare una furberia, propria di volpe astuta, con la quale vendicarsi.
Appena fu fatta notte, si recò alla tana del lupo.
- Buona sera, compare lupo - disse la volpe.
- Buona sera, comare. Perché non entri? -
- Posso stare solo un momento, sono di passaggio, mi aspetta una ricca cena.
- Un'altra gallina, comare volpe?
- Non una sola, ma venti o trenta galline, galli e capponi fatti ingrassare per il Natale. Anzi, se vuoi venire non fare cerimonie. Sarei ben lieta di essere accompagnata da tè.
II lupo fece gli occhi rossi dall'ingordigia, e accettò l'invito. Poi chiese:
- Ma dove si trova tutta questa grazia di Dio?
- In un pollaio che conosco solo io.
- E lontano?
- Non troppo. Passato il bosco si è quasi arrivati.
II lupo, conoscendo la furbizia della volte, si insospettì.
- Comare, mica sarai venuta per ingannarmi?
La volpe, per rassicurarlo, rispose con fare convincente:
- Ma caro compare, io sono sincera. E poi perché dovrei rischiare ad ingannarti? Se lo facessi tu subito mi mangeresti.
Convinto, il lupo accettò di partire insieme.
- Allora andiamo! - disse.
Appena incamminatisi, la volpe propose:
- Compare, è meglio se cammini avanti tu che sei più forte e puoi meglio aprire la strada scansando rovi e spine.
- Ma come faccio a sapere che via fare?
- Se tu vuoi,-riprese la volpe- io mi appendo alla tua coda e quando devi voltare a destra te la tiro una volta, quando devi voltare a sinistra due volte. Così fecero.
Cammina, cammina; tira la coda una volta e tirala due, oltrepassarono il bosco. E il lupo davvero non vedeva l'ora di arrivare per far finire quel supplizio.
- Comare, dov'è il pollaio?
- Siamo quasi giunti. E lì in quel vallone.
A mezzanotte arrivarono al pollaio. Trovarono un robusto cancello ad ostacolare loro l'accesso, e così entrarono per una stretta buca che passava sotto il reticolato.
La volpe passò svelta come un'anguilla ma il lupo con molta fatica, perché appena entrava in quel passaggio.
Quindi, si parò loro innanzi un gran numero di galline e capponi. Si diedero a cacciare, ma mentre la volpe ad ogni boccone andava a controllare se ancora fosse in grado di passare per la buca dalla quale erano venuti, il lupo, affamato, mangiava da scoppiare e non pareva mai sazio. Infine, per terra rimasero solo le penne, e la volpe disse:
- Ora andiamo via, compare, perché se arriva il padrone ci fa la festa - e subito uscì per la buca. Il lupo voleva seguirla, ma proprio non riusciva a far passare di lì quel suo stomaco ripieno. Così implorò:
- Comare, aiutami! Ma la volpe se la rideva.
- Comare, tirami per le zampe - e quella continuava a ridere.
Allora il lupo capì l'inganno.
- Infame traditrice, me l'hai fatta!
E la volpe rispose:
- Matto, matto, come mi trattasti così ti tratto. Ti ricordi quando mi morsicasti alla nuca per prendermi una gallina? Giurai di fartela pagare e ora ti lascio qui a schiattare - e se ne andò.
Il lupo, per l'intera notte, girò nel pollaio cercando una via d'uscita, ma tutto fu inutile, finché stanco cadde addormentato.
Al mattino, il padrone, sceso a prendere qualche uovo fresco, s'accorse della strage e andò su tutte le furie.
Allora, prese un bastone e diede a menarlo sulla testa del lupo, che a furia di botte ci restò secco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma...
HOME   CIAK SI SCATTA TAVENNA presenta TAVENNA: Video e canzoni sono bellissimi, grazie di cuore ai membri di CIAK SI SCATTA TAVENNA, s iete meravigliosi!!!!  Aiutateci nella protesta!! SIAMO QUI (WE ARE HERE - ESTAMOS AQUÍ - VIÐ ERUM HÉRNA) Come ci si arriva Coordinate La nostra zona ai primi del Settecento Qui! - Here! - Aquí! FOTOGRAFIE e VIDEO (PICTURES AND VIDEOS - FOTOS Y VIDEOS - MYNDIR OG VIDEO) Le foto che verranno inviate a gustavogen@gmail.com , verranno pubblicate nel nostro sito al più presto possibile. Grazie per l'attenzione. L'Italia - il Molise - Tavenna (Video) Antica Masseria di Liscione ed Antica Vigna di Liscione Panoramiche Cartina dell'antica regione Frentania Foto storiche Tavenna! Madonna Incoronata Madonna di Montelateglia Santa Maria di Costantinopoli Alcuni integranti della famiglia "di Liscione" Camminando per il Molise 2007 - Le foto Cammina, Molise! - Edizione 2007 Jus ...

Cognomi tavennesi di origine slava

Adesso a Tavenna si parlano soltanto l'italiano ed il dialetto tavennese ma deve esserci stato un periodo però in cui ciò era diverso, perché fino a 60 anni fa si trovavano ancora alcune donne anziane che recitavano ancora l’Avemaria in serbocroato e sapevano anche farsi il segno della croce in questa lingua. Ora, se si può presupporre che queste siano le ultime tracce delle preghiere portate dalla patria al tempo dell’emigrazione, allora bisogna anche ipotizzare che queste ultime fossero state trasformate nella nuova patria, poiché si sono allontanate nella lingua dalle formule restate abbastanza costanti nella madrepatria. Richiamo particolarmente l’attenzione sulla combinazione nako, bože, bil invece dell’usuale amen, poiché essa è una parziale traduzione dell’italiano così sia. Potrebbe però anche essere che queste preghiere fossero state tradotte di nuovo solo in un successivo tempo, dopo che le originarie erano state dimenticate. Devo precisare però che la ragione per cu...